Liber Baptizatorum n. 4d (1592-1598)

I Registri dei Battesimi

Nel cuore dell’Archivio Storico della Diocesi di Lecce si custodisce un patrimonio documentario di straordinaria importanza: i registri dei battesimi risalenti al XVI secolo. Questi volumi, compilati dai parroci secondo le disposizioni del Concilio di Trento, rappresentano una fonte preziosa per la ricostruzione della storia religiosa, sociale e familiare del territorio salentino.

La digitalizzazione di questi registri si inserisce in un più ampio progetto di tutela e valorizzazione del patrimonio archivistico diocesano. Attraverso l’uso di tecnologie avanzate, si mira a preservare questi documenti dall’usura del tempo e a renderli accessibili a studiosi, genealogisti e cittadini interessati.

Il processo di digitalizzazione non si limita alla semplice scansione delle pagine. Ogni registro viene attentamente analizzato, e i dati in esso contenuti vengono trascritti e indicizzati per facilitare la ricerca. Questo lavoro meticoloso consente di creare un archivio digitale consultabile online, che apre nuove possibilità di studio e approfondimento.

Grazie a questa iniziativa, l’Archivio Storico della Diocesi di Lecce si conferma come un centro vitale per la conservazione della memoria storica locale, promuovendo la conoscenza e la diffusione del ricco patrimonio culturale della nostra comunità.

Liber Baptizatorum 4d

1592-1598

Composto da 628 facciate

Caratteristiche della consultazione digitale

Il volume  è stato acquisito con scanner planetario e quindi trattato informaticamente per terminare in una trasformazione con tassellazione a gerarchia piramidale per essere diffuso in streaming sul web
Il sistema di visione è stato dotato anche di pulsanti per aumentare il contrasto per facilitare lo studio degli interessati.

Clic sulla immagine per accedere alla versione digitale